La Pietà di Michelangelo è una delle opere più celebri e ammirate dell’arte rinascimentale. Realizzata nel 1499-1500, rappresenta Maria che tiene sulle ginocchia il corpo
Categoria: Michelangelo

Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti della storia, ha lasciato un’eredità immortale nella capitale dell’arte italiana, Firenze. La sua grandiosa figura e il suo

La pietà di Michelangelo, capolavoro scolpito tra il 1498 e il 1499, rappresenta una delle opere più emblematiche dell’arte italiana. Questa scultura in marmo bianco,

L’opera monumentale di Michelangelo, il Mosè, è uno dei capolavori più riconosciuti della storia dell’arte. Scolpito tra il 1513 e il 1515, il Mosè rappresenta

La Sagrestia Nuova di Michelangelo è senza dubbio una delle opere più straordinarie dell’arte rinascimentale italiana. Situata nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, questa

Michelangelo Buonarroti, uno dei più celebri artisti del Rinascimento italiano, nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, una piccola località situata nella regione dell’Arezzo, in

Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, è conosciuto principalmente per le sue maestose sculture e affreschi. Tuttavia, tra tutte le sue

La Pietà di Michelangelo è un capolavoro indiscusso dell’arte rinascimentale, situato nella Basilica di San Pietro in Vaticano, a Roma. Questa scultura emoziona e affascina

Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico del suo tempo. Nato nel 1475 a Caprese,

Michelangelo Buonarroti è stato uno dei più grandi artisti della storia dell’arte rinascimentale italiana, famoso non solo per le sue straordinarie sculture e dipinti, ma