La fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici e ammirati di Roma, venne costruita tra il 1732 e il 1762. Situata nel rione Trevi, questa imponente creazione barocca è stata realizzata dall’architetto Nicola Salvi su commissione del papa Clemente XII. La fontana, che si estende su un’area di 1.500 metri quadrati, rappresenta una sontuosa scenografia che richiama l’epoca classica romana. Il suo stile unico e la grande mole dell’opera hanno contribuito a conferirle un’aura magica e suggestiva nel corso dei secoli. Oggi, la fontana di Trevi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città eterna, meta di milioni di visitatori che non possono fare a meno di lanciare una moneta per esprimere il desiderio di ritornare a Roma un giorno.
- La fontana di Trevi è stata costruita tra il 1732 e il 1762, durante il periodo barocco, su commissione del Papa Clemente XII.
- L’architetto Nicola Salvi fu incaricato di progettare la fontana, che venne realizzata nel punto in cui sorgeva una vecchia fonte che riforniva l’antico acquedotto Vergine.
Da chi è stata costruita la Fontana di Trevi e quando?
La Fontana di Trevi fu costruita nel Rinascimento su commissione del papa Nicola V. L’aspetto attuale esterno della fontana, invece, risale al 1762, quando fu completata da Nicola Salvi e l’architetto Giuseppe Pannini.
La Fontana di Trevi, commissionatà dal papa Nicola V nel Rinascimento, ha assunto l’aspetto attuale nel 1762 grazie a Nicola Salvi e l’architetto Giuseppe Pannini, rendendola una delle fontane più iconiche di Roma.
Quanto tempo hanno impiegato per costruire la Fontana di Trevi?
La costruzione della Fontana di Trevi, simbolo di Roma, durò 30 anni, iniziando nel 1732 e terminando nel 1762. Durante il periodo barocco, gli artisti Nicola Salvi e Pietro Bracci lavorarono per creare questo capolavoro che oggi affascina milioni di visitatori ogni anno. Con i suoi 261 anni nel 2023, la Fontana di Trevi è diventata una delle attrazioni più iconiche e durature della capitale italiana.
La Fontana di Trevi, opera dei maestri Salvi e Bracci nel periodo barocco romano, continua a incantare e attirare milioni di visitatori ogni anno, consolidandosi come una delle principali attrazioni di Roma, con oltre 260 anni di storia nel 2023.
In italiano, la domanda riscritta sarebbe: Quando è stata costruita la Fontana di Trevi?
La costruzione della Fontana di Trevi iniziò nel 1732 e fu inaugurata da Clemente XII nel 1735, nonostante i lavori non fossero ancora completati. Tuttavia, nel 1740 la costruzione venne nuovamente interrotta, per riprendere soltanto due anni più tardi.
La Fontana di Trevi ha subito interruzioni durante la sua costruzione nel XVIII secolo, con un completamento parziale nel 1735 e poi una pausa nel 1740. Successivamente, i lavori ripresero nel 1742.
La Fontana di Trevi: Un’affascinante meraviglia architettonica di Roma
La Fontana di Trevi, situata nel cuore di Roma, è un’incantevole meraviglia architettonica che affascina i visitatori di tutto il mondo. Costruita nel XVIII secolo, la fontana è dominata da una maestosa statua di Nettuno, circondata da figure di cavalli marini e tritoni. Oltre alla sua bellezza, la Fontana di Trevi è anche conosciuta per la sua tradizione di lanciare una moneta nel bacino. Si ritiene infatti che chi lancia una moneta di spalle nella fontana, tornerà a Roma in futuro. Un luogo imperdibile da visitare per immergersi nell’atmosfera magica della Città Eterna.
La Fontana di Trevi, gioiello architettonico di Roma, è famosa in tutto il mondo. La statua di Nettuno, accompagnata da cavalli marini e tritoni, domina l’imponente fontana. La sua tradizione di lanciare una moneta per assicurarsi un ritorno a Roma è un’esperienza da non perdere.
La storia nascosta della Fontana di Trevi: da antichi miti alla sua creazione nel Rinascimento
La Fontana di Trevi, uno dei simboli più iconici di Roma, nasconde una storia affascinante che risale all’antichità. Secondo antichi miti romani, la fonte d’acqua che alimenta la fontana era appartenuta in precedenza alla Dea delle acque, Nettuno. Nel Rinascimento, il papa Urbano VIII commissionò l’attuale forma della fontana a Gian Lorenzo Bernini, ma fu soltanto nel XVIII secolo che l’opera fu completata da Nicola Salvi. Oggi, la Fontana di Trevi non solo rappresenta un capolavoro del Barocco, ma attira anche milioni di visitatori che gettano una monetina nella vasca, sperando di ritornare nella magnifica città eterna.
La Fontana di Trevi, risalente all’antichità, rappresenta una delle opere barocche più celebri di Roma. Commissionata da papa Urbano VIII a Gian Lorenzo Bernini, fu completata da Nicola Salvi nel XVIII secolo. Oltre ad essere un capolavoro artistico, la fontana è un luogo carico di storia e mitologia, attrattiva per i turisti che gettano una moneta nella vasca sperando di ritornare nella città eterna.
La Fontana di Trevi: Un simbolo di bellezza e fortuna nella Roma del XVIII secolo
La Fontana di Trevi è uno dei simboli più iconici e affascinanti di Roma nel XVIII secolo. Situata nel cuore della città, questa maestosa fontana incanta i visitatori con la sua bellezza e grandiosità. Oltre ad essere una meraviglia artistica, la Fontana di Trevi è anche associata alla fortuna e alla buona sorte. Secondo la leggenda, chi getta una moneta nella fontana è destinato a tornare a Roma. Un vero e proprio rituale che attira migliaia di persone ogni anno per donare un po’ di fortuna alla loro vita.
La Fontana di Trevi, oltre ad essere un simbolo di Roma nel XVIII secolo, incanta i visitatori con la sua bellezza e associa la fortuna e la buona sorte. Secondo la leggenda, chi getta una moneta nella fontana è destinato a tornare a Roma, un rituale che attira migliaia di persone ogni anno.
La Fontana di Trevi rappresenta un’icona indiscutibile dell’arte barocca e della maestosità dell’architettura romana. Costruita nel corso del XVIII secolo, è uno dei monumenti più visitati e ammirati di Roma, attrazione turistica imperdibile per chi si trova nella Città Eterna. La sua imponente struttura e la ricchezza dei dettagli scolpiti la rendono un vero capolavoro, simbolo del potere e della grandezza di Roma. Grazie alla sua bellezza e al suggestivo rituale di lanciare una moneta nella fontana, è diventata un luogo di interesse romantico e di buon auspicio per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo.